ANTONIO CONGI - BIO
Ha studiato violino presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma e si è diplomato sotto la guida del maestro Alfredo Fiorentini.
Nel 2007 ha conseguito il diploma di II livello in violino presso il Conservatorio di Campobasso con il massimo dei voti e la lode.
Ha seguito numerosi corsi di perfezionamento sia solistico che per la musica da camera: Norcia, Accademia Lualdi di Campobasso, Accademia Chigiana di Siena, sotto la guida di valenti musicisti quali: P. Centurioni, A. Fiorentini, K. Bogino, R. Brengola.
Quale membro effettivo ha partecipato ai corsi triennali di Alta Formazione dell’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini di Parma avvalendosi di insegnanti di chiara fama quali P. Vernikov e D. Nordio, S. Montanari , partecipando a manifestazioni di richiamo internazionale come il Ravenna Festival, Umbria Jazz di Perugia.
Ha collaborato con diverse orchestre: Arturo Toscanini di Parma, Roma Tre , OSEU.
Ha suonato sotto la direzione di direttori di fama internazionale fra i quali Riccardo Muti, Niksa Bareza, Janos Furst, Latam Coenig, Patrick Fournillier, Julian Kovatchev, Antonello Allemandi, Ennio Morricone, Paolo Olmi, Nello Santi, Claudio Scimone, esibendosi nei più importanti teatri italiani (Teatro alla Scala di Milano, Regio di Parma, Busseto ecc.). Attualmente collabora con l'Orchestra Nuova Klassica di Roma con la quale ha affrontato repertori sinfonici, cameristici, ospite presso i più importanti teatri e sale da concerto di Roma (Brancaccio, Eliseo, Parioli, Gonfalone ecc.)
Ha inciso colonne sonore per film e documentari, musica leggera e jazz per le più importanti case discografiche. Da diversi anni collabora in duo con la pianista Alessandra Lattanzi con la quale ha partecipato a diverse manifestazioni riscuotendo successi di critica. Insieme hanno realizzato registrazioni per Radio Vaticana.
Accanto all'attività concertistica ha sviluppato un'intensa attività didattica volta alla formazione violinistica di base. I risultati raggiunti dagli allievi sono stati molto positivi sia per le vittoria in concorsi per categorie "solisti","musica da camera", "orchestra" (scuola media ad indirizzo musicale) , sia per la preparazione ed il superamento delle prove d'ammissione ai licei musicali e conservatori. Per la didattica violinistica ha seguito e segue corsi d'aggiornamento con il Maestro Marco Fiorentini.
Attualmente è docente titolare della classe di violino presso l’I. C. “Via Savinio 43” di Roma.