FRANCESCO STORINO – BIO
Francesco Storino ha iniziato gli studi musicali all’età di 6 anni e nel 1982 si è diplomato in
Violoncello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° Sergio Patria
conseguendo nell’occasione il premio “Gaetano de Napoli” per il Violoncello; nel frattempo
ha approfondito gli studi di Composizione col M° Elio Pochettini e di Armonia col M° Enore
Zaffiri.
Si è in seguito perfezionato con Franco Maggio Ormezowsky, Anatoli Nikitin (primo
violoncello dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo), Frans Helmerson e Janos
Starker.
Come violoncellista ha ottenuto idoneità in vari concorsi nazionali ed internazionali fra cui
quello di 1° Violoncello presso il Teatro “G. Verdi” di Trieste e quelli organizzati dal Maggio
Musicale Fiorentino (1983), dalla RAI di Torino, dal Teatro Regio di Torino e dall’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia di Roma, della cui Orchestra fa parte dal 1984.
Ha svolto il ruolo di Primo Violoncello presso l'Orchestra del Lazio, l'Orchestra Roma
Classica, l'Orchestra da Camera di S. Cecilia ed altre.
A partire dal 1998 ha iniziato a dedicarsi al settore Education dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia di cui è stato Coordinatore Artistico fino al giugno 2010. Tale attività è stata
premiata nel 2005 col prestigioso Premio F. Abbiati dalla critica musicale italiana.
Le sue musiche sono state eseguite fra gli altri dai Solisti dell’Orchestra dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia, dall'Orchestra della Toscana, dall'Orchestra Sinfonica Nazionale
della RAI, dai Solisti Italiani e altri.
Ha approfondito, tramite specifici studi, la divulgazione musicale presso le nuove
generazioni e ciò lo ha portato ad intraprendere un percorso che ha avuto come massimi
traguardi i successi ottenuti nella serie dei Family Concert dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia dove si è esibito come violoncellista e divulgatore al fianco di musicisti come
Antonio Pappano, Gennadi Rozhdestvenskij, Uto Ughi, Ennio Morricone, Amii Stewart ed
artisti come Marco Presta ed Antonello Dose.
E’ particolarmente attivo nel campo della didattica del Violoncello e i suoi allievi sono
frequentemente premiati in concorsi nazionali ed internazionali.
E' uno dei fondatori della "Juniorchestra!", il prestigioso complesso junior dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia nonché dell’Associazione Musicale Amadé di Roma.
FRANCESCO STORINO – BIO ENGLISH
Francesco Storino began to study cello at the age of 6 and in 1982 he graduated at “G. Verdi”
Conservatory in Turin under the guidance of Sergio Patria obtaining the “Gaetano De Napoli” prize
for the best cello student; meanwhile he mastered his studies in Composition with Elio Pochettini
and in Harmony with Enore Zaffiri.
Afterwards he followed mastercourses with Franco Maggio Ormezowski, Anatoli Nikitin (Principal
cello of St. Petersburgs Philharmonic Orchestra), Frans Helmerson and Janos Starker.
As a cellist he gained several positions in national and international competitions, among which the
Principal cello position at Teatro Verdi in Trieste and the positions in Maggio Musicale Fiorentino,
Turin RAI, Teatro Regio in Turin and Accademia Nazionale di Santa Cecilia Orchestra where he
works permanently since 1984.
He has been Principal Cello in Orchestra Regionale del Lazio, Roma Classica Orchestra, Santa
Cecilia Chamber Orchestra and others.
In the years 1998/2010 he dedicated to the Educational Dept. of Accademia Nazionale di Santa
Cecilia of which has been Artistic Coordinator since 2005. This activity has been awarded the
prestigious Abbiati Prize of Italian musical critic.
His musics have been performed by the Orchestra della Toscana, the Solisti Italiani, the RAI
Orchestra, the Solisti of Accademia Nazionale di Santa Cecilia and others.
He strongly dedicates to the teaching of the cello and many pupils of his have been awarded with
international prizes.
He is among the foundators of the JuniOrchestra of the Accademia Nazionale di Santa Cecilia.