Matteo Santolamazza - BIO
Enfant prodige, intraprende lo studio del pianoforte già all’età di quattro anni, sotto la guida del M° Emanuela Pietrocini.
A cinque anni il suo debutto in concerto da solista, nella Sala Accademica del Conservatorio di Musica Santa Cecilia in Roma, evento registrato per Radio Tre.
Nel 2000, appena quattordicenne, viene scelto per partecipare alle Masterclass di Alto Perfezionamento Pianistico tenute dal M° Konstantin Bogino, suo attuale mentore.
In seguito parteciperà ad altri corsi di alto perfezionamento con i più grandi pianisti del panorama italiano e internazionale quali: Laura Pietrocini, Svetlana Bogino Tove Loenskov (Docente al Regio Conservatorio di Danimarca), Valerij Voskobojnikov, Alexei Kornienko, Vladimir Ogarkov, Sergio Perticaroli, Michele Campanella (Corsi presso l’Accademia Chigiana), Enrico Pace.
Con la violinista Virginia Chiara Lucioli fonda nel 2009 l’“Agape duo”, con il quale vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali e viene invitato a partecipare a molteplici rassegne concertistiche. Il duo si forma sotto la guida dell’Ars Trio di Roma dal 2009 al 2013.
È stato selezionato a livello Europeo per partecipare alla Settimana Internazionale di Musica da Camera dell’Accademia Europea di Musica in collaborazione con la Houchscule fur Musik Koln, con i maestri internazionali: A. Daskalakis, M. Lingenfelder, M. Buchoz, L. Gorochov, S. Hess, H. Sigfridsson e A. Spiri.
Vincitore e premiato in diversi concorsi nazionali quali: il Concorso Nazionale Musicale Città Di Ortona (2° Premio), il II Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica Città di Bucchianico (1°Premio), il XII Concorso Nazionale di Esecuzione Pianistica Città di Magliano Sabina (3°Premio con 1°e 2°non assegnati), il Concorso Nazionale Giovani Musicisti Città di Viterbo (3°Premio) in concorsi internazionali come: il Concorso Rospigliosi (4° Premio), il XIX Concorso Internazionale Anemos (3° premio), il prestigioso Concorso Pianistico M. Clementi (2°premio assoluto), il XXVI Concorso Internazionale Luigi Nono di Torino dove è vincitore del primo premio categoria solistica.
Ha conseguito, con il massimo dei voti, il Biennio Specialistico in Pianoforte ad Indirizzo Solistico presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila, sotto la guida del M° Claudio Curti Gialdino.
Nel 2019 ha conseguito il Master di II livello in Pianoforte solistico e Musica da Camera presso il Conservatorio C. Pollini di Padova sotto la guida del Maestro K. Bogino.
Si esibisce costantemente in concerto, sia come solista che in formazioni cameristiche, in Italia e all’estero: Conservatorio di Courbevoie di Parigi, Stagione Lirico Musicale Clodiense di Chioggia, teatro San Carlo di Napoli, Associazione Culturale W. A. Mozart di Foggia, Stagione concertistica Corti, Chiese e Cortili di Bologna, Scuderie Estensi Stagione concertistica d’Autunno, Talenti d’Europa presso l’Ambasciata del Brasile in Roma, Stagione Corrado Rollero di Pizzo Calabro, Associazione Amici del Campus delle Arti (San Gemini, Tuscania, Bassano del Grappa, Roma), Stagione Romana Momenti Musicali, Accademia Cabrini di Roma, Associazione Culturale Il Circolo della Pipa di Roma, Centro culturale Palazzo Cavagnis di Venezia, Festival Internazionale Accademia Musicale Alto Lazio di Campagnano di Roma.
Nel 2013 si è esibito nella prestigiosa rassegna Noel à la francoise presso Villa Torlonia con un repertorio interamente dedicato a C. Debussy.
Per le sue notevoli doti artistiche è stato scelto in qualità di solista per rappresentare il Conservatorio A. Casella dell’Aquila. Nell’anno del suo Diploma è stato inserito tra i migliori 18 giovani talenti diplomati d’Italia.
Nel 2010, in qualità di solista, per la Fondazione Accademia di Santa Cecilia, presso il Parco della Musica di Roma, nella Sala Goffredo Petrassi, ha aperto la prestigiosa rassegna concertistica Maratona Franz Liszt.
Ha collaborato, per ben tre anni consecutivi, in qualità di pianista accompagnatore per la Houchscule di Berna nella classe del M° Rosa Marie Meister accompagnando dal repertorio classico al contemporaneo.
Dall’età di 14 anni ha intrapreso l’attività didattica, impegnandosi a trasmettere ai giovani e giovanissimi l’amore per la Musica.
Ha insegnato per ben dieci anni nella prestigiosa Accademia Musicale Angelica Costantiniana e tre anni presso l’associazione Momenti musicali in Roma.
Attualmente insegna in conservatorio dal 2016, presso Opifici Sonori di Tivoli e per l’Accademia Internazionale Musicale di Roma dove forma giovani talenti al fianco di maestri internazionali quali Konstantin Bogino, Marco Fiorentini e Laura Pietrocini.
Tiene come docente Masterclass estive di Pianoforte e i suoi allievi sono vincitori di concorsi nazionali ed internazionali.
neo d